LOGIN

Questo campo è richiesto

Questo campo è richiesto

Utilizza il codice progetto che ti è stato inviato al momento della registrazione.





GIURIA
Premio Speciale QUARTO FUOCO 2025






Irene Biolchini

Docente di Storia e Metodologia della Critica d’Arte


Irene Biolchini

Insegna Storia e metodologia della critica d’arte presso l’Accademia Albertina di Torino e ha curato mostre site specific come Guest Curator per il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Ha curato per ICA il programma di incontri Per un manifesto della ceramica del XXI secolo (28 ottobre 2021- 3 marzo 2022), pubblicato poi come Per un manifesto della nuova ceramica (2023, ICA, MOUSSE). Tra i suoi progetti curatoriali si ricordano: Miquel Barceló (prima antologica della produzione ceramica dell’artista, co-curator con Cécile Pocheau Lesteven, 1 giugno- 6 ottobre 2019, MIC, Faenza); White Memory. Art, Memory and Identity in Malta and Poland (co-curator con Marinella Paderni, St James Kavalier, Malta), official event di Valletta2018, Capitale della Cultura Eu-ropea; Italian Guest Pavilion alla Korean International Ceramic Biennale (2017, Icheon, Corea del Sud ). Ha pubblicato Autoréférence Infinie: Individual, Community and History in Miquel Barceló’s works (Mimesis International, 2019), Le faenze di Lucio Fontana (Edizioni MIC, 2015). A settembre 2021 è uscito per Gli Ori VIVA. Ceramica arte libera, dedicato alla ceramica d’arte italiana del XXI se-colo.


Federica Minozzi

CEO Iris Ceramica Group


Federica Minozzi

Laureata con il massimo dei voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena, entra molto giovane in azienda (1997), dove studia e approfondisce le diverse tematiche inerenti al settore ceramico, orientamento che si rivela strategico per il suo futuro e determinante per l’accrescimento delle sue capacità manageriali e imprenditoriali.  
Questo periodo iniziale ha dato ben presto i suoi frutti e ha condotto Federica Minozzi a presiedere in qualità di Amministratore Delegato - a partire dal 1999 - un’importante divisione del Gruppo, fondata nel 1998 con il nome di “Fabbrica Marmi e Graniti”. Si tratta di un comparto inedito destinato alla produzione di lastre in ceramica che si ispirano ai marmi e graniti più pregiati esistenti in natura.
Negli anni a seguire entra con incarichi manageriali in tutte le business unit e aziende del Gruppo andando così a consolidare la sua esperienza di oltre 26 anni di attività imprenditoriale.
La sua la visione ben definita – Reingegnerizzare la ceramica per migliorare l’interazione tra le persone e l’ambiente - si contraddistingue per lo spirito audace e innovativo.
Grazie alla sua visione imprenditoriale d’avanguardia, Federica Minozzi ha dato forma alle più recenti soluzioni tecnologiche, unendo la materia in modo originale e diventando portavoce del concetto di beautility della ceramica: una materia nobile che incarna l’unione di bellezza, estetica, arte e funzionalità.
Il modello imprenditoriale di Federica Minozzi, capace di valorizzare l’heritage con uno sguardo sempre rivolto al futuro, all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità - mettendo al centro il ruolo dell’impresa come vettore culturale – le ha permesso di distinguersi nel panorama imprenditoriale.
Nel 2025, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito Federica Minozzi del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscendole l’impegno imprenditoriale e la storia professionale. Il Premio celebra lo spirito di iniziativa, il coraggio e la lungimiranza imprenditoriale, oltre all’impegno sociale e ambientale. Nello stesso anno, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) le ha conferito la Laurea Magistrale honoris causa in Ingegneria Gestionale.